Show simple item record

dc.contributor.authorPoli, Irene
dc.contributor.authorRavagnan, Chiara
dc.contributor.editorEdiciones Universidad de Valladolid es
dc.date.accessioned2017-06-19T16:35:42Z
dc.date.available2017-06-19T16:35:42Z
dc.date.issued2017
dc.identifier.citationCiudades; Núm. 20 (2017): Regenerar la ciudad. Condiciones y límites de una estrategia urbana integrada pags. 19
dc.identifier.issn2445-3943
dc.identifier.issn1133-6579
dc.identifier.urihttp://uvadoc.uva.es/handle/10324/23561
dc.description.abstractNell’ambito delle riflessioni sulla rigenerazione urbana, i fronti avanzati del dibattito disciplinare internazionale si fanno portatori di nuovi riferimenti significativi inerenti sia questioni endogene agli approcci disciplinari, sia tematiche collegate al cambiamento globale del contesto ambientale, socio-economico e culturale. Il PRG di Roma (2008) ha avviato la sperimentazione di una strategia complessiva di rigenerazione. Nel quadro di questa strategia, i «Programmi integrati» si distinguono per il carattere partenariale e l’approccio complesso alla costruzione della città pubblica. La limitata sperimentazione di questi strumenti apre tuttavia la strada anche ad altre pratiche per la rigenerazione resiliente dei “beni comuni” attraverso modalità innovative.
dc.format.mimetypeapplication/pdf
dc.language.isospa
dc.rights.accessRightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
dc.sourceCiudades
dc.subjectUrbanismo
dc.titleLa rigenerazione urbana nel Piano Regolatore Generale di Roma. Tra attuazione e innovazione
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/article
dc.identifier.doi10.24197/ciudades.20.2017.19es
dc.relation.publisherversionhttps://revistas.uva.es/index.php/ciudades/article/view/779
dc.identifier.publicationissue20
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record