• español
  • English
  • français
  • Deutsch
  • português (Brasil)
  • italiano
    • español
    • English
    • français
    • Deutsch
    • português (Brasil)
    • italiano
    • español
    • English
    • français
    • Deutsch
    • português (Brasil)
    • italiano
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Navegar

    Todo o repositórioComunidadesPor data do documentoAutoresAssuntosTítulos

    Minha conta

    Entrar

    Estatística

    Ver as estatísticas de uso

    Compartir

    Ver item 
    •   Página inicial
    • PRODUÇÃO CIENTÍFICA
    • Departamentos
    • Dpto. Urbanismo y Representación de la Arquitectura
    • DEP72 - Comunicaciones a congresos, conferencias, etc.
    • Ver item
    •   Página inicial
    • PRODUÇÃO CIENTÍFICA
    • Departamentos
    • Dpto. Urbanismo y Representación de la Arquitectura
    • DEP72 - Comunicaciones a congresos, conferencias, etc.
    • Ver item
    • español
    • English
    • français
    • Deutsch
    • português (Brasil)
    • italiano

    Exportar

    RISMendeleyRefworksZotero
    • edm
    • marc
    • xoai
    • qdc
    • ore
    • ese
    • dim
    • uketd_dc
    • oai_dc
    • etdms
    • rdf
    • mods
    • mets
    • didl
    • premis

    Citas

    Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem:http://uvadoc.uva.es/handle/10324/40544

    Título
    Dismissioni militari e cambiamento d’uso del territorio. Una lettura attraverso il caso dell’ex caserma Trieste a Casarsa della Delizia, Friuli Venezia Giulia
    Autor
    Camerin, FedericoAutoridad UVA
    Fabris, Luca Maria Francesco
    Congreso
    URBANPROMO XIV EDIZIONE PROGETTO PAESE. Un futuro affidabile per la città. Apertura al cambiamento e rischio accettabile nel governo del territorio
    Año del Documento
    2017
    Editorial
    Planum (Roma y Milán)
    Descripción Física
    8 p.
    Descripción
    Producción Científica
    Documento Fuente
    Talia Michele. URBANPROMO XIV EDIZIONE PROGETTO PAESE. Un futuro affidabile per la città. Apertura al cambiamento e rischio accettabile nel governo del territorio. Roma-Milán: Planum, 2017, p. 232-239
    Resumo
    In Friuli Venezia Giulia la militarizzazione del territorio è stata una pratica storicamente diffusa dal secondo dopoguerra, tuttavia, a partire dalla caduta del muro di Berlino del 1989 è iniziato un lento e graduale processo di restituzione al territorio delle strutture militari non più utili ai fini della difesa nazionale che, per la maggior parte, ancora oggi non sono state riconvertite ad usi civili. Lo scritto si prefigge l’obiettivo mettere in luce lo stato dell’arte aggiornato dei procedimenti di riconversione del patrimonio militare in Friuli Venezia Giulia e le (poche) buone pratiche di riuso portate a termine. La tesi è che le aree militari dismesse presentino le medesime caratteristiche delle aree industriali dismesse e che la loro reimmissione nel tessuto urbano vivo passi per una serie di azioni (sia legali sia urbanistiche sia sociali, progettuali e di recupero) del tutto simile. Il riuso e la reintegrazione di un’ex caserma nel tessuto urbano e nella vita quotidiana di una comunità locale permette di tracciare un approfondimento sulle molte questioni attuali e irrisolte in molti contesti (friulani e non solo). Come (ri)pensare aree di così ampie dimensioni in un periodo di mancanza di risorse pubbliche e crisi del settore immobiliare? Quali potrebbero essere gli scenari sostenibili per il futuro di una comunità? Queste risposte “locali” potrebbero essere lette come una soluzione pratica a varie situazioni ereditate dalla fine della Guerra Fredda e della sua forza ideologia. Gli autori si avvarranno anche delle analisi dei risultati di un workshop di progettazione architettonica e urbanistica svoltosi nel 2015 sul caso dell’ex caserma Trieste di Casarsa della Delizia (Pordenone) e proporranno una rilettura critica delle azioni, tutt’ora in atto, dell’Amministrazione locale casarsese per ottenere la restituzione dell’area demaniale e farne occasione di cambiamento attraverso usi temporanei e permanenti.
    Palabras Clave
    patrimonio militare dismesso, riconversione, Casarsa della Delizia
    ISBN
    9788899237097
    Patrocinador
    European Joint Doctorate “urbanHIST”. European Union. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 721933.
    Patrocinador
    info:eu-repo/grantAgreement/EC/H2020/721933
    Version del Editor
    http://www.planum.net/un-futuro-affidabile-per-la-citta
    Idioma
    ita
    URI
    http://uvadoc.uva.es/handle/10324/40544
    Tipo de versión
    info:eu-repo/semantics/publishedVersion
    Derechos
    openAccess
    Aparece en las colecciones
    • DEP72 - Comunicaciones a congresos, conferencias, etc. [52]
    Mostrar registro completo
    Arquivos deste item
    Nombre:
    lettera ackowledgments.pdf
    Tamaño:
    429.9Kb
    Formato:
    Adobe PDF
    Descripción:
    carta acknowledgements. No ha sido posible inserir los acknowledgements en el artículo.
    Thumbnail
    Visualizar/Abrir
    Nombre:
    2017_24 urbanpromo 2017.pdf
    Tamaño:
    542.1Kb
    Formato:
    Adobe PDF
    Descripción:
    artículo
    Thumbnail
    Visualizar/Abrir

    Universidad de Valladolid

    Powered by MIT's. DSpace software, Version 5.10