Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem:https://uvadoc.uva.es/handle/10324/74556
Título
Legittimare il progetto in ambito archeologico. Riflessioni al margine.
Autor
Año del Documento
2020
Editorial
Editorial Universidad de Sevilla
Ediciones Universidad de Valladolid
Descripción
Producción Científica
Documento Fuente
Tejedor Cabrera, Antonio, Mercedes Linares Gómez del Pulgar, Marina López Sánchez y Rebeca Merino del Río (coords.): Innovación para la gestión integrada del patrimonio, el paisaje y el turismo. Sevilla; Valladolid: Editorial Universidad de Sevilla, Ediciones Universidad de Valladolid, 2020, p.74-87
Abstract
Il rapporto tra architettura, archeologia e restauro in età contemporanea rappresenta un particolare ambito di intervento le cui specificità e difficoltà richiedono – necessariamente – l’individuazione di una serie di caratteri distintivi e di coordinate critico-metodologiche, valide per futuri interventi di adeguamento e tutela di siti o più in generale resti archeologici.
Ciò che ci proponiamo, per mezzo di questo scritto, è dimostrare come tali questioni vadano esaminate e risolte non tanto nei termini del restauro specialistico, quanto in quelli di più ampio respiro inerenti appunto la sfera del progetto architettonico. Anche quando l’intervento si pone come obiettivo la sola conservazione materica, infatti, esso non sarà mai esclusivamente tecnico o neutrale in quanto ad approccio architettonico, poiché ogni pianificazione strategica, persino la più semplice, esige la sensibilità di un buon architetto.
Avremo modo di verificare, in tal senso, come esista un rapporto strettissimo tra l’azione sull’esistente e il fare architettura, dove quest’ultima deve confrontarsi con tracce archeologiche di varia consistenza e contesto, le cui necessità richiedono la capacità di misurarsi sia su dimensioni tangibili che intangibili, riformulando adeguatamente lo spazio. All’architetto che interviene spetta il compito di attivare la memoria – che come sappiamo è una facoltà attiva, che parte sempre dall’esperienza – controllando selettivamente ciò che considera cruciale mantener vivo, in quanto elemento depositario del valore culturale e/o sociale del bene.
Tale nesso assegna dunque al progetto il compito di reintrodurre il patrimonio archeologico nella contemporaneità, permettendone la conservazione in termini non solo materici, ma anche dei valori e significati intrinseci di cui quella preesistenza si fa portatrice.
Materias (normalizadas)
Arquitectura
Arqueología
Paisaje Patrimonial
Patrimonio
Materias Unesco
6201 Arquitectura
6201.01 Diseño Arquitectónico
6201.99 Otras
6201.94 Restauración
Palabras Clave
Proyecto arquitectónico
ruinas arqueológicas
restauración
contemporáneo
monumentos
ISBN
978-84-472-2970-3
Patrocinador
Financiado con el Proyecto del Plan Estatal 2013-2016 Retos - Proyectos I+D+i Smart Architectural and Archaeological Heritage: Instrumentos y Estrategias de Innovación para la Integración de la Gestión Patrimonial, Turística y Paisajística (HAR2016-79757-R).
Version del Editor
Propietario de los Derechos
Editorial Universidad de Sevilla
Idioma
ita
Tipo de versión
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Derechos
openAccess
Aparece en las colecciones
Files in questo item